Moda, Arte e Cultura
C’è un rapporto tra arte e abiti? Può il fashion designer creare “opere d’arte”? La risposta sottintende diversi percorsi esplorativi, certo è che ci sono molte esperienze e stili professionali che si avvicinano al modello di creazione artistica, e numerosi sono i fashion designer che privilegiano la ricerca innovativa e sperimentale, fino ad abbracciare l’art wear, le performance artistiche, la clothes art, e la fiber art. Ambiti in cui l’abito e la materia tessile sono oggetti in grado di creare esperienze culturali artistiche.
Noi della Calcagnile Academy prediligiamo l’arte della moda, ci piace studiarne la relazione reciproca e i nostri allievi sono invitati a riflettere e dialogare con questi aspetti e ad evolverne le contaminazioni e le influenze, attraverso la partecipazione a laboratori, eventi, workshop.
L’ultima notizia – che dimostra ancora una volta la nostra pratica nel fare moda e cultura – è la vittoria di una nostra allieva del prestigioso premio “Marialuisa Sponga Award” con l’opera “Cuore Tessuto”, particolarmente distinta nel concorso internazionale Young Fiber Art Contest 3.
La fiber art è l’arte del filo, un linguaggio artistico contemporaneo checoniuga le ricerche basate sulle pratiche e sui materiali tessili. L’operaentrerà a far parte della collezione civica “Trame D’Autore della Città di Chieri”, cittadina della provincia torinese, di grande tradizione tessile, da anni impegnata nella promozione di un innovativo progetto sull’utilizzo del medium tessile nell’arte contemporanea.
L’autrice è Anna Rizzello, al secondo anno di formazione in fashion design, che vanta già riconoscimenti importanti: prima classificata al concorso “Fashion for Breakfast 2017” con il moodboard“Floathing balance”; notata dai talent scout durante l’evento moda “Lecce Fashion Weekend 18” per un outfitdi restyling, accolto poi con plauso in Rai.
“Cuore Tessuto”, opera vincitrice in fiber art, unisce, nella sua astrazione, una tessitura mista di canapa e garza, un intreccio ad armatura tela, dettagli lavorati secondo la tradizione del fiocco leccese e bacchetta di ferro. Un quadro che rappresenta per Anna Lucia Rizzellola sua personale riflessione sul vivere contemporaneo, sull’uomo e il suo disordine emotivo, sulla fondamentale ricerca del sé che avviene solo guardandosi dentro, solo cercando l’autenticità di se stessi. L’autrice ha saputo vedere dove fa dimora il vero, lo ha sbrogliato tessendone le tensioni.
La didascalia che accompagna l’opera descrive “Cuore Tessuto” come “il centro che non diniega ma si forma e si orienta. Il cuore vive dell’incontro e delle tensioni, si fa testo dell’essere, il testo che descrive il dialogo in cerca di completamento, di affermazione nel qui e ora, in cerca di compenetrazioni armoniose. In cerca, sempre.”
Un’opera che Anna Lucia Rizzello ha pensato come dettaglio decorativo di un abito, posizionato come invito al guardarsi dentro, l’idea di un vestire che testimonia la convinzione dell’Accademia Calcagnile nel perseguire la stretta relazione che attraversa la moda, l’arte e la cultura.
Felici di aver stimolato, seguito e sostenuto la candidatura della nostra giovane designer, attendiamo di vedere l’opera esposta a Chieri, nell’Imbiancheria del Vajro dal 19 maggio.






